Pratica inclusiva per alunni con disabilità da svolgere durante le prove INVALSI autentiche eseguite al computer dai compagni di classe.
Prima di leggere l’articolo è necessario:
- comprendere che il presente articolo tratta di un’attività didattica da far svolgere agli alunni con disabilità che NON svolgono l’autentica prova INVALSI a fini inclusivi
- L’attività proposta NON E’ UNA PROVA INVALSI bensì una semplice simulazione sul sito dell’INVALSI e pertanto si configura come una semplice attività didattica
- L’attività proposta è stata pensata per studenti con disabilità che NON effettuano la prova INVALSI, per i quali costituisce disagio NON effettuare l’attività come gli altri compagni di classe
- leggere e comprendere il seguente Dislaimer:
DISCLAIMER – AVVERTENZE IMPORTANTI
La soluzione è progettata per essere utilizzata su indicazione del Consiglio di classe e approvazione del Dirigente scolastico, come strumento di supporto per gli studenti con disabilità che NON svolgono la prova INVALSI durante lo svolgimento della prova INVALSI autentica da parte dei compagni.
Uso Responsabile: La metodologia presentata è destinata esclusivamente a supportare studenti con disabilità certificate e deve essere utilizzata solo previa attenta valutazione del Consiglio di Classe, in accordo con il PEI dell’alunno e autorizzata dal Dirigente.
Limitazioni di Responsabilità: Il creatore del contenuto declina ogni responsabilità per utilizzi impropri o non autorizzati dello strumento che si configura come una semplice pagina html SENZA requisiti di accessibilità con un tasto con iperlink direzionante al sito invalsiopen. Non si assume alcuna responsabilità per eventuali conseguenze derivanti dall’utilizzo non monitorato da parte dei docenti del consiglio di classe e del Tecnico.
Lo strumento non sostituisce le procedure ufficiali INVALSI ma rappresenta un supporto didattico inclusivo che si configura come una semplice attività didattica al computer.
Requisiti di Utilizzo:
- Delibera documentata del Consiglio di Classe Presenza di certificazione di disabilità Coerenza con il Piano Educativo Individualizzato (PEI)
- Supervisione costante del docente di sostegno e del tecnico
- Prova dello strumento da parte dei docenti e del tecnico
- Download da parte del tecnico dei file HTML, verifica del codice HTML e eventuale adattamento del codice
- L’assistente tecnico è tenuto a scaricare e validare il file HTML dopo aver visionato il codice
- Il sottoscritto non si assume nessuna responsabilità sull’utilizzo di questo strumento che deve essere considerato per quello che realmente è: semplici pagine html con un tasto che inoltra al sito dell’INVALSI.
- I docenti del consiglio di classe e l’assistente tecnico sono gli unici responsabili dell’andamento dell’attività.
- Si ricorda che i le simulazioni INVALSI dopo l’ultima domanda si resettano e tornano in automatico alle istruzioni iniziali
Avvertenze Legali: Questo strumento didattico è progettato in modo totalmente amatoriale, privo di accorgimenti di accessibilità ed esclusivamente per finalità inclusive e didattiche. I link ai finti LOGIN presenti nelle pagine del sito tipiaceinsegnare.it devono essere scaricati come file HTML e testati e utilizzati autonomamente sotto la completa responsabilità del tecnico e dei docenti. Ogni altro uso non autorizzato costituisce violazione delle normative vigenti. Protezione Dati: Lo strumento (i file HTML) non raccoglie, memorizza o trasmette alcun dato personale degli studenti. Note Importanti: Non utilizzabile per studenti senza certificazione. Non sostituisce le prove INVALSI ufficiali. Da utilizzare esclusivamente in ambito scolastico Richiede la presenza e supervisione di personale docente qualificato L’utilizzo di questo strumento implica l’accettazione totale delle presenti avvertenze.
ARTOCOLO:
Per le scuole medie e superiori che svolgono le prove INVALSI al computer.
Alcuni alunni con disabilità desiderano svolgere le stesse attività dei compagni e vivono con forte disagio i giorni dell’INVALSI vedendo i compagni svolgere prove diverse dalle loro. Per prevenire tali episodi abbiamo elaborato delle finte pagine di LOGIN che puntano a simulazioni INVALSI anziché alle vere prove.

Questi sono i collegamenti alle finte pagine di LOGIN dove gli alunni con disabilità, come tutti i loro compagni, potranno inserire le loro credenziali (prendendole da un TAGLIANDINO fittizio e creato ad hoc dal docente di sostegno) e procedere a svolgere una prova indistinguibile dall’originale, fin dalla schermata di login:
NOTA BENE: Il finto login accetta qualsiasi testo e anche nessun testo, infatti basta cliccare ENTRA per accedere alla simulazione! La prova NON viene registrata, sono simulazioni INVALSI che NON danno un responso sul test effettuato.
Vi interessa personalizzare questi file ma non sapete come fare? Scrivetemi nella community o a formazione@tipiaceinsegnare.it