Modelli 3D per spiegare meglio
Online esistono dei veri e propri negozi di modelli tridimensionali di quasi tutto. Per utilizzarli nelle nostre spiegazioni e schede didattiche però non è assolutamente necessario acquistare alcunché, dobbiamo solo cercare il modello (sistema solare, cellula, margini tettonici) che ci interessa, copiare il link e incollarlo su Classroom o su una scheda didattica.
Ai nostri studenti i modellini in 3D di fenomeni, organismi e molto altro ancora risulteranno senz’altro graditi e, perché no, anche efficaci per la comprensione grazie alle 3 dimensioni e dell’interattività.
Ad esempio cercando “placche tettoniche” ho trovato molti modelli interessanti. Clicca su questo link per vedere l’esempio della mia ricerca.
Gli store che ho selezionato sono i seguenti:
https://sketchfab.com velocissimo nel caricare, molto fornito, c’è anche il tasto SHARE pronto per la condivisione sotto gli elementi
Ecco un esempio di un mitocondrio in 3D: https://skfb.ly/oBAVx

https://www.turbosquid.com/it un po’ più macchinoso: visualizzato l’elemento desiderato è necessario cliccare sulle immagini del carosello che riportano la scritta “360” per vedere l’oggetto in 3D oppure animato, inoltre ci sono dei tempi di caricamento. Tuttavia si trovano dei modelli veramente impressionanti.
Ecco un esempio di una tigre (seleziona nel carosello le immagini con “360” per vederla camminare o correre): https://www.turbosquid.com/it/3d-models/bengal-tiger-xgen-animation-3d-model-1643030

Ma come aggiungere questa risorsa ad una scheda didattica di carta?
Vediamo due possibilità:
1 E’ possibile aggiungere il link e questa scritta:
“https://skfb.ly/oBAVx inquadra questo link con l’app GOOGLE LENS del tuo cellulare per vedere il mitocondrio 3D!”
2 Copiamo il link, andiamo su QR CODE GENERATOR: https://www.qr-code-generator.com/

poi copiamo il QR CODE e incolliamolo nella scheda didattica aggiungendo la scritta:
“Inquadra questo QR CODE con il tuo cellulare per vedere il mitocondrio in 3D!”