Guida Spider
Manuale gratuito per l’individuazione dei casi sospetti di difficoltà nella lettoscrittura per gli istituti scolastici della primaria e secondaria di I° e II° grado.

Premessa
La legge 170/2010 (Art. 3 e 4) affida alle scuole il compito di individuare casi di difficoltà di lettura, scrittura o calcolo per poter poi attivare percorsi didattici mirati al recupero di tali difficoltà e, qualora tali problematiche persistano, segnalare alle famiglie i soggetti sospetti di Disturbi Specifici di Apprendimento.
Ma pur dotandosi la scuola dei manuali necessari, come possono i docenti ottemperare alle necessità organizzative, sviluppare le competenze logopediche per la rilevazione degli errori e a quelle computazionali per il calcolo e la valutazione delle performance?
La soluzione sviluppata dal Gruppo Tecnico per i DSA dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro e Urbino consiste nelle Guide Spider, dei manuali operativi, corredati da software e tabelle di calcolo che guidano passo-passo i docenti in tutte le operazioni di screening. Le Guide Spider sono utilizzate negli istituti della Provincia di Pesaro e Urbino da oltre 10 anni.
Inoltre, qualora la Guida Spider sia utilizzata da tutti gli istituti di una provincia, come avviene per Pesaro e Urbino, i risultati tra istituti diverranno coerenti e confrontabili, poiché si instaurerà uno standard nella pratica dello screening.
La Guida Spider e i materiali necessari
Gentile Collega, segua le istruzioni seguenti per scaricare i file occorrenti:
1) Clicchi sull’Introduzione e sul Protocollo di Buone Prassi adottate dalla nostra Provincia per una panoramica generale sulla Guida Spider:
Protocollo di Buone Prassi BES_Ufficio VI Ambito Pesaro e Urbino
2) Scelga ora la guida relativa al suo ordine di scuola:
GUIDA SPIDER SECONDARIA DI I° GRADO
GUIDA SPIDER SECONDARIA DI II° GRADO
3) Scarichi ora il file Excel “Mo_proveMT_rilevazione_spider”. Si utilizzerà per il computo automatico degli errori e della valutazione, così come spiegato approfonditamente nella guida. E’ disponibile in due formati:
Mo_proveMT_rilevazione_spider (FORMATO EXCEL)
Oo_proveMT_rilevazione_spider (FORMATO APERTO, fruibile ad esempio con OPEN OFFICE)
4) Scarichi ora (da dispositivo Android) l’app di registrazione audio per la prova di lettura. Utilizzando questa app si potrà cronometrare la prova di lettura di ciascun alunno, riascoltarla per correggere opportunamente gli errori, e riconoscere facilmente un particolare tipo di errore (Pausa Lunga).
In alternativa, è possibile, per dispositivo Android, andare sul Playstore, digitare “Registratore vocale & audio” (Simple Design Ltd.) e installarla:

5) Se è un docente della Primaria scarichi ora questo foglio word con alcuni esempi di ESERCIZI METAFONOLOGICI. Potrà utilizzare questi esercizi come Recupero Metafonologico tra lo screening intermedio (Gennaio-Febbraio) della classe II Primaria e quello finale (Maggio-Giugno):
Finito!
Ha scaricato tutti i materiali necessari, fatta eccezione per i manuali Prove di Lettura MT (Giunti O.S.) e BVSCO-2 (Giunti O.S.) che la scuola deve possedere in originale.
NOTA: Questi materiali sono stati creati dal Gruppo Tecnico Provinciale Spider per la gestione dei Disturbi Specifici di Apprendimento del’USP della Provincia di Pesaro e Urbino con la collaborazione del Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie (presso l’Istituto “Gandiglio” di Fano).