Proiettare il tablet sulla Digital Board per l’inclusione e la gestione della classe
Ecco il terzo – e ultimo – articolo dedicato al tablet come strumento per la didattica (ecco i primi due per chi se li fosse persi: (1) I tablet utili all’insegnante ; (2) Crea Video Lezioni: Registra lo Schermo del Tuo Tablet con un Pennino).
Il tema di oggi verte sulla possibilità di effettuare il mirroring, cioè la condivisione dello schermo, tra il nostro tablet e la Digital Board (che può essere anche una semplice TV con funzioni smart). Mi spiego meglio: tutto ciò che il docente visualizza sul tablet (Geogebra, libro digitale, ecc.), viene automaticamente visualizzato anche sulla lavagna digitale.
Perché potreste considerare la possibilità di attivare il mirroring e quali vantaggi può offrire?
- Permette all’insegnante di interagire con i materiali didattici proiettati mantenendo il contatto visivo con la classe, senza la necessità di voltare le spalle agli studenti. Questa pratica non solo migliora l’engagement e la gestione di classi turbolente, ma permette anche agli studenti di sentirsi più coinvolti, poiché l’insegnante può rispondere immediatamente a reazioni e domande.
- Portare il tablet da uno studente con problemi di deambulazione costituisce un’importante misura inclusiva. In questo modo, lo studente può partecipare attivamente alle attività svolte alla lavagna senza essere costretto a spostarsi, eliminando barriere fisiche all’apprendimento.

Come è possibile eseguire il mirroring?
Se siete docenti di un Istituto superiore e avete la possibilità di chiedere ad un tecnico non esitate a percorrere questa strada e farvi supportare da lui. Questo approccio vi farà risparmiare tempo. Altrimenti prendetevi qualche minuto per esaminare la lavagna digitale che avete in classe.
Se tra le app disponibili della Digital Board c’è il Playstore, allora si tratta di un dispositivo Android e funziona come “un grosso tablet”. Potete procedere a scaricare su entrambi i dispositivi (tablet e Digital Board) una delle seguenti app:
- Screen Share: Questa app permette di condividere lo schermo facilmente tra i dispositivi Android tramite una connessione diretta. È semplice da usare e non richiede configurazioni complesse.
- TeamViewer: Oltre alla condivisione dello schermo tra computer, TeamViewer offre anche la possibilità di effettuare il mirroring tra dispositivi Android. È necessario installare l’app sui dispositivi e inserire il codice ID per avviare la connessione.
- ApowerMirror: ApowerMirror offre il mirroring dello schermo tramite Wi-Fi o cavo USB. Mentre alcune funzioni avanzate richiedono un abbonamento, il mirroring di base è gratuito.
Se invece in classe avete una smartTV potrebbe avere già un’app integrata per il mirroring, pertanto cercate un’icona che si chiami, appunto, mirroring o screencast o qualcos’altro di simile e attivatela, ora passate al vostro tablet. Se è un dispositivo Android, facendo uno slide dall’alto verso il basso potete esaminare svariate icone tra cui potrebbe già essere presente quella per il mirroring. Avviatela e seguite le istruzioni.
E’ vero che potreste dover spendere del tempo per riuscire ad attivare il mirroring ma sono sicuro che poi sarete ripagati dalla comodità e inclusività che questo approccio implica!