Un Grande Monitor: Un Alleato Essenziale per il Lavoro degli Insegnanti
Come insegnanti, siamo sempre più immersi in una dimensione digitale: dal lavoro quotidiano su piattaforme online per la gestione delle lezioni, alla preparazione di materiali didattici, fino alla correzione di verifiche e compiti. In questo scenario, la scelta degli strumenti giusti può fare la differenza, e un grande monitor diventa un vero alleato per migliorare la produttività e, soprattutto, per preservare la salute della vista.

Passare ore davanti a uno schermo di piccole dimensioni, magari quello di un portatile, può affaticare notevolmente gli occhi, causando fastidi visivi, mal di testa e un generale senso di stanchezza. Possibili rimedi sono quelli descritti nel precedente articolo (Computer e stanchezza oculare) ma anche dotarsi di un ampio monitor offre un supporto prezioso non solo per il benessere personale, ma anche per rendere il lavoro più snello ed efficace. Infatti, grazie alle dimensioni maggiori, è possibile lavorare comodamente con due finestre affiancate: ad esempio da un lato il registro elettronico, dall’altro il prospetto dei voti da inserire; oppure a sinistra il libro online di storia, a destra la verifica che stiamo creando. Il multitasking diventa così più fluido, eliminando il fastidio di dover continuamente minimizzare e riaprire finestre.
Ma quello che sorprende più di tutto è che un grande monitor non è una prerogativa esclusiva degli utenti con un computer fisso. Anche chi lavora con un portatile può facilmente collegarlo a un monitor esterno e godere di tutti i vantaggi offerti da uno schermo più ampio. Questa soluzione è particolarmente utile per gli insegnanti che spesso possiedono un portatile come computer principale e personale. Ebbene, un solo cavo (HDMI) può trasformare l’esperienza lavorativa, senza compromettere la mobilità del computer portatile.
Se il nostro lavoro ci richiede tanta precisione e attenzione, non possiamo trascurare un aspetto fondamentale come il comfort visivo e la produttività. Investire in un grande monitor significa migliorare la qualità del nostro lavoro e, al tempo stesso, prenderci cura della nostra salute.
Inoltre, è interessante notare come fino a pochi anni fa monitor di grandi dimensioni, come quelli tra i 27 e i 32 pollici, fossero considerati un lusso, con prezzi decisamente proibitivi. Oggi però il panorama è cambiato: le tecnologie sono diventate più accessibili e molte proposte sul mercato consentono di acquistare monitor ampi e di qualità senza affrontare spese eccessive. Questo rende possibile per chiunque, inclusi noi insegnanti, dotarsi di strumenti professionali senza sacrificare il budget.
Un grande monitor non è più un lusso, ma una scelta intelligente per migliorare il proprio lavoro, preservando la propria salute visiva e aumentando la produttività. Pertanto, è un investimento da considerare seriamente per affrontare le sfide della didattica con strumenti adeguati e uno sguardo rivolto al benessere personale presente e futuro.
Fatta questa doverosa premessa, desidero anche precisare che questa guida non ha assolutamente la pretesa di essere esaustiva poiché, pur consigliando dei modelli di monitor, non prende in considerazione un ragionamento più approfondito sulle dimensioni del pannello, né altri parametri tecnici che pur sono importanti nella scelta di un monitor. Tuttavia ho preferito scrivere un articolo snello e accessibile per fornire uno stimolo di riflessione che, magari, porterà qualcuno, dopo aver comprato e installato un grande monitor nuovo di zecca, a dire: “ma perché non ci ho pensato prima!”.
Pertanto ecco una breve selezione.. per i vostri occhi!
Il monitor PHILIPS 27E1N1300AE, con schermo Full HD da 27 pollici, integra tecnologie salva vista come LowBlue Mode e Flicker-Free, progettate per ridurre l’affaticamento oculare durante lunghe ore di lavoro o studio. I 27 pollici offrono la possibilità di avere due finestre affiancate perfettamente leggibili.

Il monitor ASUS VY279HE-W, con schermo da 27 pollici Full HD, è progettato per offrire il massimo comfort visivo grazie alle sue tecnologie salva vista, come Eye Care+, Blue Light Filter e Flicker-Free, che riducono lo sforzo oculare e garantiscono un’esperienza visiva più sicura durante lunghe sessioni di utilizzo.

Il monitor LG 32UN500-W, con schermo da 32 pollici UHD 4K, è progettato per offrire comfort e protezione visiva grazie a tecnologie come Flicker Safe e Modalità Lettura, che riducono lo sfarfallio e la luce blu per un’esperienza visiva più rilassante e sicura. Il pannello da ben 32 pollici è grande e anche ingombrante su una scrivania ma chi l’ha provato non può più farne a meno. Consente di avere due o anche tre finestre aperte ma non solo: è possibile stare molto lontani dal monitor sforzando ancor meno l’accomodamento per la messa a fuoco oculare.

Il monitor AOC MONITOR 81,3CM (31,5″) Q32E2N è progettato per salvaguardare la vista grazie all’integrazione di tecnologie avanzate come Flicker-Free, che riduce lo sfarfallio utilizzando un pannello di retroilluminazione DC per minimizzare l’affaticamento visivo, e la funzione Lowblue Light, che protegge gli occhi dalla dannosa luce blu.

E’ tutto. Visto che ci sono i saldi di gennaio pensateci, e per chi non ha già speso il bonus docenti, sappiate che il monitor rientra nell’hardware acquistabile.