Zanichelli: Una miniera di risorse gratuite per la didattica
La casa editrice Zanichelli offre gratuitamente un’ampia gamma di risorse didattiche, tra cui video, schede e attività pratiche, per supportare gli insegnanti nella creazione di un ambiente di apprendimento efficace. Scopriamo insieme come accedere e quali sono quelle più interessanti.
Per esplorare l’offerta gratuita è necessario registrarsi in questa pagina come docente e confermare via email con il link che ci viene inviato. Infine potrete visualizzare il vostro rappresentante Zanichelli di zona e contattarlo per chiedere l’accesso alle risorse comuni e in più a risorse specifiche della vostra disciplina.
Per cominciare poi a esplorare l’offerta gratuita è possibile iniziare dalla pagina laZ: esplora, crea, connettiche ci mostra un catalogo dei contenuti.

Le proposte sono davvero tante, riassumo qui le più interessanti partendo dalla sezione delle Risorse:
- (solo per i docenti di italiano, o per chi ne fa richiesta) cliccando su Biblioteca è possibile accedere ad un catalogo degli autori che si trattano in Letteratura ricco di video, attività e spunti.

- cliccando su Collezioni è possibile visualizzare le risorse tematiche per qualsiasi materia. Ad esempio carte tematiche sulla “Fasi della reconquista”, “La cellula in 3D”, ecc. Molto interessante è la possibilità, ogni volta che si individuano delle risorse interessanti, di aggiungere elementi alla propria collezione per ritrovarli più facilmente al momento giusto.
- (solo per i docenti di arte e immagine, o per chi ne fa richiesta) cliccando Museo di Itinerario nell’Arte troverai un’offerta ricca di materiali interattivi, risorse video, proposte educative per l’apprendimento pratico e materiali di supporto per insegnanti e studenti.
- (solo per i docenti di storia per la scuola sec. di II° grado, o per chi ne fa richiesta) cliccando su Storia in digitale un catalogo di risorse che coniugano immediatezza ed approfondimento.
Passiamo poi alla sezione Strumenti con risorse maggiormente concentrate sull’interattività:
- cliccando su Esercizi accediamo ad una quantità veramente sconfinata di esercizi di qualunque materia. E’ possibile restringere il campo di ricerca fino a individuare quelli che cerchiamo per svolgerli in classe insieme agli studenti (proiettando il quiz alla LIM) oppure assegnarli come compito (se i nostri alunni sono registrati in Zanichelli o se siamo noi a importare la nostra classe da Google Classroom. Vedi questa pagina). Infatti il sito esercizi.zanichelli.it è una vera piattaforma di apprendimento.
- cliccando su Scrittura troviamo l’ormai immancabile assistente di Intelligenza Artificiale per aiutare insegnanti e docenti “in ogni fase della produzione di un testo, dalla scaletta alla revisione, con correzioni e suggerimenti personalizzati”.
Nella sezione Idee troviamo altri interessanti spunti gratuiti:
- Formazione una raccolta di webinar e corsi anche gratuiti.
- Insegnare in digitale una raccolta di risorse che vanno da verifiche pronte su Google Moduli, a idee per lezioni in classe e lezioni interattive.

- Molto interessante anche la sezione dell’orientamento che ci offre spunti sulla didattica orientativa, interviste sui mestieri e le passioni e molto altro ancora.
Infine la sezione Aggiornamenti con riviste digitali per l’aggiornamento in lettere, lingue, scienze ecc.

In conclusione, sfruttare le risorse gratuite offerte da Zanichelli non solo arricchisce la didattica, ma rappresenta un’opportunità in vari ambiti, persino nell’orientamento degli studenti e nell’aggiornamento degli insegnanti.