Cattura l’attenzione dei tuoi alunni con un capolavoro dell’arte proprio nella tua classe!
E se una lezione di storia, geografia o arte iniziasse con la contemplazione di un Van Gogh o di una statua greca esposta nella tua classe? In un mondo in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, la possibilità di esplorare l’arte in un modo nuovo è diventata una realtà affascinante. La realtà aumentata offre un modo innovativo per interagire con opere d’arte famose, permettendo di calamitare la curiosità degli studenti. In questo articolo, esploreremo come utilizzare l’app Google Arts & Culture per ammirare i capolavori dell’arte mondiale direttamente nel nostro ambiente quotidiano.
Perché visitare gallerie e musei è fondamentale
Sarebbe fondamentale visitare gallerie, musei e siti archeologici con i propri studenti, tuttavia, non sempre abbiamo la possibilità di farlo. Le restrizioni di viaggio, le difficoltà economiche e altri impegni possono rendere difficile l’accesso a questi luoghi. Ma grazie alla tecnologia, oggi possiamo fare cose straordinarie. Ad esempio introdurre un’argomento di qualsiasi disciplina con la visone interattiva di un’opera sarebbe uno stimolo potente per elevare l’attenzione e la curiosità degli studenti.
Cos’è la realtà aumentata?
La realtà aumentata è una tecnologia che arricchisce la nostra percezione della realtà con informazioni digitali. In pratica, si tratta di sovrapporre elementi virtuali al mondo reale, creando un’esperienza immersiva. Questa tecnologia non è solo affascinante, ma è anche accessibile a tutti, grazie a smartphone e app dedicate.
Google Arts & Culture: un’app per gli amanti dell’arte
Una delle applicazioni più interessanti in questo campo è Google Arts & Culture. Disponibile gratuitamente sugli store, questa app permette di esplorare opere d’arte in un modo completamente nuovo. Con un semplice download, possiamo accedere a una vasta galleria di capolavori, da Van Gogh a Monet, e molto altro.
Come utilizzare l’app
Per iniziare, basta scaricare l’app Google Arts & Culture, navigare per scegliere un’opera e selezionare il simbolo a forma di fotocamera. L’app ci chiederà di abbassare la fotocamera verso il basso per scansionare il pavimento. Una volta fatto, l’app riconoscerà la superficie e ci permetterà di collocare nella nostra classe l’opera scelta.
Esplorare i capolavori a grandezza naturale
Una delle caratteristiche più affascinanti di questa app è, infatti, la possibilità di visualizzare le opere d’arte a grandezza naturale nel nostro ambiente. Ad esempio, possiamo scegliere di visualizzare “Notte Stellata” di Van Gogh e vederla esattamente come se fosse appesa a al muro dell’aula. Potrai muovere l’opera per scegliere dove collocarla:
Poi, guardando lo smartphone o, meglio ancora, il tablet è possibile avvicinarsi per contemplare i particolari del dipinto,
vederlo da angolazione diverse e anche di scattare selfie accanto ai nostri quadri preferiti!
Un’opportunità per studenti e appassionati d’arte
Per gli studenti, i docenti e gli appassionati di storia dell’arte, questa app rappresenta un’opportunità unica. La tecnologia ci offre la possibilità di esplorare opere d’arte che possono essere migliaia, tutte a portata di mano, e in altissima risoluzione.
Una lezione ciclica
Concepire una lezione che parte dall’opera d’arte, per poi, ad esempio, esplorare un periodo storico, e concludersi permettendo agli alunni di ripetere l’osservazione del dipinto e della statua sarà sicuramente un potente motore motivazionale per ricordare e apprezzare l’argomento trattato.
Conclusione
In un’epoca in cui l’accesso all’arte può essere limitato e l’attenzione degli studenti è sempre da tenere viva, ecco che la realtà aumentata offre una soluzione innovativa e coinvolgente. Con Google Arts & Culture, possiamo esplorare il mondo dell’arte senza lasciare l’aula, avvicinandoci a opere famose e apprezzando la loro bellezza nei minimi dettagli. Non resta che scaricare l’app e iniziare a scoprire i capolavori dell’arte!
